NEWS

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

(ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016)

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Il sito web di EBISEPintende garantire il rispetto dei principi sanciti dal Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con particolare riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione dei medesimi.

La presente informativa è resa solo per il sito http://www.ebisep.it/ e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali relativi agli utenti è Ebisep – Ente Bilaterale del Settore Privato, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Milano, Via Lanzone, 2 - 20123 Milano, tel. 02 8426 8740, fax: 02 8426 8741, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.., pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Titolare attraverso il proprio sito, esclusivamente per dar corso alle richieste dell'utente di informazioni e/o invio di materiale informativo e/o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.

Luogo e modalità del trattamento

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede del Titolare e sono curati solo da personale tecnico autorizzato del trattamento.

Specifiche misure tecniche e organizzative di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. I dati possono essere trattati esclusivamente da personale autorizzato al trattamento, secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.

I dati personali forniti dagli utenti (quali, per esempio, nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici e indirizzo e-mail) che richiedono documenti o materiale informativo (richiesta di informazioni, etc.) sono utilizzati solo per eseguire il servizio o la prestazione richiesta e non sono oggetto di cessione o diffusione.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione: I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito e/o degli utenti dei servizi.

I dati sono forniti volontariamente dall’utente. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta e sono riportate nel contratto di servizio.

Categorie dei dati trattati e destinatari

Le categorie dei dati trattati nonché le categorie dei destinatari a cui si riferiscono i dati sono riportate nel Registro delle attività di trattamento disponibile presso la sede del Titolare.

Periodo di conservazione

I dati verranno conservati per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità sopra indicate (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 del Regolamento UE n. 2016/679) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge.

Trasferimento dei dati all’estero

I dati non vengono trasferiti a un paese terzo al di fuori della Unione Europea o ad Organizzazioni Internazionali.

Diritti dell'interessato

Ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento, l’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento:

-       l’accesso ai propri dati personali;

-       la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;

-       l’opposizione al trattamento;

-       la portabilità dei dati nei termini di cui all’art. 20 cit.;

-      qualora il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), cit. la revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione ai sensi dell’art. 77 cit. (l’autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali).

Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato potrà rivolgersi al Titolare del trattamento dei dati personali Ebisep – Ente Bilaterale del Settore Privato, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Milano, Via Lanzone, 2 - 20123 Milano, tel. 02 8426 8740, fax: 02 8426 8741, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.., pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l'interessato ha l'obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati.

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con l’Ente per comunicazioni. La mancata comunicazione di tali dati comporta, l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

Ai sensi dell'art. 13, paragrafo 2, lettera f) del GDPR, La informiamo che i dati personali raccolti non saranno oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4 del Regolamento.

Trattamento dei dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti

Qualora il Titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento, Ebisep fornirà all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente di cui all’art. 13, paragrafo 2 del GDPR.

Aggiornamenti

La privacy policy di questo sito web è soggetta ad aggiornamenti; gli utenti sono pertanto invitati a verificarne periodicamente il contenuto.

FORMAZIONE, POLITICHE ATTIVE E MERCATO DEL LAVORO IDD, POG OPPORTUNITA’ ATTRAVERSO IL FONDO FONARCOM

 

16 - 17 GENNAIO 2020 - Civitanova Marche - Programma evento e scheda adesione

23 - 24 GENNAIO 2020 - Barletta/Trani - Programma evento e scheda adesione

6 - 7 FEBBRAIO 2020 - Verona - Programma evento e scheda adesione

20 - 21 FEBBRAIO 2020 - Torino - Programma evento e scheda adesione

27 - 28 FEBBRAIO 2020 - Fiumicino - Programma evento e scheda adesione

5 - 6 MARZO 2020 - Pavia - Programma evento e scheda adesione

 

ANNO 2019

28 MARZO 2019  - Pavia - Programma evento e scheda adesione

03 APRILE 2019  - Montecatini Terme (PT) - Programma evento e scheda adesione

04 APRILE 2019  - Rovereto (TN) - Programma evento e scheda adesione

10 APRILE 2019  - Jesi (AN) - Programma evento e scheda adesione

07 MAGGIO 2019 - Verona - Programma evento e scheda adesione

08 MAGGIO 2019 - Palmanova - Programma evento e scheda adesione

09 MAGGIO 2019 - Arona - Programma evento e scheda adesione

15 MAGGIO 2019 - Firenze - Programma evento e scheda adesione

23 MAGGIO 2019 - Latina - Programma evento e scheda adesione

24 MAGGIO 2019 - Alcamo - Programma evento e scheda adesione

28 MAGGIO 2019 - Monza - Programma evento e scheda adesione

04 GIUGNO 2019 - San Gemini - Programma evento e scheda adesione

06 GIUGNO 2019 - Erba - Programma evento e scheda adesione

12 GIUGNO 2019 - Ragusa - Programma evento e scheda adesione

18 GIUGNO 2019 - Francavilla al mare - Programma evento e scheda adesione

26 GIUGNO 2019 - Reggio Emilia - Programma evento e scheda adesione

28 GIUGNO 2019 - Caserta - Programma evento e scheda adesione

04 LUGLIO 2019 - Treviso - Programma evento e scheda adesione

10 LUGLIO 2019 - Bari - Programma evento e scheda adesione

12 SETTEMBRE 2019 - Alessandria - Programma evento e scheda adesione

13 SETTEMBRE 2019 - Genova - Programma evento e scheda adesione

18 SETTEMBRE 2019 - Sassari - Programma evento e scheda adesione

04 OTTOBRE 2019 - Catania - Programma evento e scheda adesione

20 NOVEMBRE 2019 - Roma - Programma evento e scheda adesione

29 NOVEMBRE 2019 - Cagliari - Programma evento e scheda adesione

Cosa sono e da quando sono attivi?
I servizi a favore dei lavoratori dipendenti attivi dal 26 Ottobre 2017 sono:
  • Assegno per la nascita del figlio;
  • Contributo alla famiglia per il decesso del lavoratore;
  • Borse di studio per merito scolastico, al termine del ciclo di istruzione, dei figli dei lavoratori agenziali
Da gennaio 2020 sono stati integrati con:
  • Contributo acquisto libri scolastici e testi universitari per sé o per proprio figlio convivente;
  • Contributo partecipazione corsi di formazione con contenuto professionale, linguistico, economico, culturale e tecnologico (solo per dipendente);
  • Contributo abbonamento almeno trimestrale alla palestra – circolo sportivo – piscina (solo per dipendente);
  • Contributo per figli, genitori o coniugi conviventi disabili o invalidi;
  • Contributo borsa di studio per Lavoratore e/o figli conviventi titolari di laurea magistrale che si iscrivono al master di specializzazione;
  • Contributo abbonamento mezzi pubblici per sé o per proprio figlio convivente;
  • Contributo partecipazione a Congressi CONFSAL
Da gennaio 2021 sono stati attivati ulteriori servizi:
  • Contributo interventi chirurgici per correzioni di malformazioni congenitee patologie oncologiche su neonati fino ai 3 anni;
  • Contributo acquisto protesi ortopediche e acustiche (solo per dipendente);
  • Contributo acquisto lenti correttive per occhiali (solo per dipendente);
  • Contributo ricovero in terapia intensiva a seguito di contagio COVID-19 (solo per dipendente)
 
Chi può fare richiesta?
Tutti i dipendenti delle agenzie che versano il contributo EB04 da almeno due anni e che sono in regola dall'applicazione del CCNL.
Il dipendente deve essere iscritto a Ebisep e, dunque avere la trattenuta in busta paga e, per ultimo, agenti e dipendenti devono essere accreditati sul sito www.ebisep.it 
 
Come funziona?
 
Ogni richiesta deve essere presentata entro e non oltre i 90 giorni dal verificarsi dell’evento o dal pagamento per cui si chiede il sussidio. Ogni domanda presentata successivamente non sarà accettata.
Ecco i passaggi da compiere:
  • Accedere all’area riservata con le proprie credenziali
  • Selezionare la voce 'RICHIESTA SERVIZI LAVORATORI' e compilare il modulo on-line che comparirà;
  • Allegare la documentazione necessaria indicata dal Regolamento
  • Al termine della procedura attendere la mail di conferma di inserimento della domanda. 
Tutti i file dovranno essere in formato PDF, non superare i 200/300 kb di peso e non devono contenere caratteri speciali (ad esempio %$&+) e lettere accentate.
Non sarà accettata documentazione inviata via mail.
Il cumulo massimo di prestazioni è stato fissato in € 300,00 annui per ciascun aderente.
Gli uffici dell’Ente provvederanno ad analizzare le domande secondo il normale ordine cronologico di presentazione ed eventualmente a chiedere chiarimenti e/o integrazioni alla documentazione inviata.
Se entro 90 giorni dalla richiesta da parte dell’Ente le integrazioni non verranno inviate, la pratica verrà archiviata.
 
Modalità di liquidazione
La liquidazione del sussidio avviene tramite accreditamento su c/c.
Per l’accreditamento su c/c i richiedenti dovranno fornire, all’atto della presentazione della domanda, il codice IBAN e le corrispondenti coordinate bancarie.
I sussidi sono soggetti a ritenuta secondo la normativa vigente:
  • per le persone giuridiche, ritenuta d’acconto IRPEF del 4%; 
  • per le persone fisiche (agenti e dipendenti), ritenuta d’acconto IRPEF minima del 23%; senza l’applicazione delle addizionali all’IRPEF.
La ritenuta d’acconto ai fini IRPEF nelle misure sopra indicate è versata direttamente da EBISEP che erogherà agli aventi diritto l’importo spettante previsto per le varie casistiche; tuttavia 
in sede di dichiarazione dei redditi i richiedenti dovranno dichiarare l’importo LORDO e versare l'eventuale differenza di imposta sul reddito complessivo dichiarato.
È escluso dalla tassazione il seguente sussidio: assegno per la nascita del figlio.
EBISEP disporrà per i richiedenti, entro i termini di legge, la Certificazione Unica relativa al contributo erogato da presentare nella dichiarazione dei redditi.
Tale Certificazione Unica dovrà essere scaricata da ogni richiedente nell’Area Riservata ed essere presa in considerazione ai fini della presentazione del Modello 730/Modello

 

 

 

 

 

Sottocategorie